Provare paura o ansia è fondamentale per la sopravvivenza: grazie a queste reazioni siamo in grado di evitare gli stimoli che potrebbero essere pericolosi per la nostra vita o quella dei nostri cari. L'ansia è definibile come una "risposta normale e innata alla minaccia/pericolo (alla persona, all’autostima) o all’assenza di persone o oggetti che assicurano e “significano” sicurezza" (Kandel, 1983).
La pupilla è quel foro, situato al centro dell'iride, che consente alla luce di raggiungere la retina. Dalla retina la luce è convertita in impulsi elettrici diretti alla corteccia, che generano quella che viene chiamata 'percezione visiva'. Il diametro della pupilla non resta invariato durante l'arco della giornata, ma aumenta o diminuisce in base a numerosi fattori:
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com