Il logopedista è l’operatore sanitario che si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica (Profilo Professionale del Logopedista. DM 14 Settembre 1994, n. 72 G.U. 9 gennaio, n. 6). All'interno del CentroAnch'io la logopedista si occupa di:
L'intervento deve essere precoce quando ci sono dei disturbi specifici e non conviene attendere, anche se il bambino ancora non parla. Infatti, un bambino che non dice nulla spesso non ascolta molto o non imita gli altri, per cui è utile agire tempestivamente proprio stimolando la sua attenzione alle parole ed alle persone.
L'attesa spesso crea tensione nei genitori quando non vedono un miglioramento spontaneo nei tempi previsti, nemmeno quando il bambino inizia la scuola dell'infanzia. Una valutazione specialistica, sia nei casi lievi che in quelli più complessi, rassicura il pediatra e i genitori e non significa che implichi una presa in carico terapeutica.
Dipende dall'età e dal tipo di disturbo:
La terapia logopedica è un intervento abilitativo e/o riabilitativo che ha lo scopo di migliorare le possibilità comunicative del bambino. Viene effettuata una valutazione iniziale con l’obiettivo di definire il deficit di linguaggio e in base alla quale si avvierà un trattamento specifico.
La terapia con i bambini è sempre incentrata su attività ludiche che risulteranno più gradevoli. È possibile che il logopedista vi chieda di ripetere alcuni degli esercizi svolti in terapia anche a casa.
Oltre all’intervento mirato sul bambino, l’attività della logopedista prevede la creazione di una rete di collaborazioni con la scuola e la famiglia. In questi casi il riabilitatore cerca di trasferire gli obiettivi raggiunti in terapia al contesto sociale. Infatti, il momento riabilitativo non è sufficiente se non è accompagnato da una esperienza reale del linguaggio con gli altri.
La lunghezza del trattamento dipende da molti fattori, ma soprattutto dal tipo di difficoltà presentate dal bambino: può durare qualche settimana, qualche mese o qualche anno.
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com